Area di Rappresentanza: General Management
Biografia
Nato a Fiesole, si è diplomato in canto presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Ha frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro diretta da Alberto Zedda, debuttando al Rossini Opera Festival di Pesaro ne Il viaggio a Reims (Cavalier Belfiore).
Specialista del repertorio rossiniano, si ricordano le sue interpretazioni de: La Cenerentola (Don Ramiro) alla Staatsoper di Amburgo, alla Finnish National Opera ed a Rovigo; Il Turco in Italia (Don Narciso) a Pesaro, alla Staatsoper unter den Linden di Berlino ed alla Staatsoper di Amburgo; Tancredi (Argirio) al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, al Théâtre Royal de Versailles, al Théâtre Municipal de Tourcoing ed al Nationaltheater di Mannheim; Il barbiere di Siviglia (Conte d’Almaviva) a Venezia, Montpellier, alla Novaya Opera di Mosca, allo Shanghai Oriental National Center of Performing Arts, a Palermo, San Gallo, al Theater Osnabrueck, in tournée con il Teatro Regio di Torino, a Treviso, Ferrara ed a Firenze; Il viaggio a Reims (Libenskof) ad Helsinki, Pesaro ed al Firenze Festival Opera; La gazza ladra (Giannetto) a Bologna e Reggio Emilia; Mosè in Egitto (Osiride) a Roma e Wildbad, L’occasione fa il ladro (Conte Alberto) a Ravenna, Treviso e Reggio Emilia; Otello (Rodrigo) a Wildbad; La scala di seta (Dorvil) all’Accademia delle Arti di Tirana, al Teatro dell’Opera di Scutari ed a Durazzo; Il signor Bruschino (Florville) a Wildbad; L’Italiana in Algeri (Lindoro) allo Slovene National Theatre ed al Teatro di Maribor.
Ha interpretato inoltre: Le convenienze e inconvenienze teatrali al Teatro alla Scala di Milano e in tournèe in Danimarca all’Aalborg Opera Festival; Il diluvio universale a San Gallo; Don Gregorio a Catania; Semiramide a Wildbad; Li finti filosofi di G. Spontini a Jesi; La sposa di Messina di N. Vaccaj a Wildbad; Arrighetto di C. Coccia a Pesaro e Novara; La Damnation de Faust (Faust) a San Gallo; Il cappello di paglia di Firenze (Fadinard) a Firenze e Wexford; Gianni Schicchi (Rinuccio) a Firenze, Mannheim, ed al Teatro dei Rinnovati di Siena; L’Heure espagnole e L’Enfant et les sortileges di Ravel a Palermo; Falstaff (Fenton) a Gozo e Busseto; Pagliacci (Arlecchino) al National Center of Performing Arts di Mumbai; Arlecchino (Leandro) di Busoni a Lugo, Bologna e Wexford; Die Beiden Paedagogen (Carl) di Mendelssohn a Perugia; Maria Stuarda a Verona;La sonnambula (Elvino) al Teatro Bolshoi di Mosca; Macbeth (Macduff) a San Gallo; Fra’ Diavolo a Firenze; La campana sommersa (Il Fauno) a Cagliari; La Straniera (Arturo) a Catania.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto impegnato in: Stabat Mater di Rossini alla Kioi Hall di Tokyo; Messa di Gloria di Rossini a Beirut con la Lebanese Philarmonic Orchestra; Messa n. 19 di Naumann a Dresda; arie da camera di Rossini alla Grosser Sall Die Glocke per il Musikfest Bremen; Messa D950 di Schubert al Teatro Verdi di Firenze; Carmina Burana a Genova ed a Mumbai con la Symphony Orchestra of India; Krönungsmesse di Mozart con l’Orchestra Regionale Toscana; Messa in Sol maggiore di Schubert a Padova; Salve Regina di Monteverdi a Cape Town e Pretoria; Litanie Lauretane di Mozart a Jesi; Pulcinella di Stravinskji a Bologna, a Wexford, al Teatro della Pergola di Firenze e al Teatro dei Rinnovati di Siena.
La sua discografia include: Fernando di G. F. Handel (Virgin); Semiramide di G. Meyerbeer, Mosè in Egitto, Otello di G. Rosssini, Il signor Bruschino e La sposa di Messina di N. Vaccaj (Naxos); Arrighetto di C. Coccia (Bongiovanni); Olimpiade di B. Galuppi e Le virtù de’ strali d’amore e Il Giasone di F. Cavalli, Il Turco in Italia (Dynamic); Pulcinella di I. Stravinskji e Arlecchino (Ermitage); “A taste of Rossini” concerto rossiniano per ARTE – Deutschen Radio Philarmonie Saarbruecken diretto da C. Poppen; Il diluvio universale di G. Donizetti (DVD) e L’inimico delle donne di B. Galuppi (DVD); ha collaborato inoltre al disco di Juan Diego Florez “Arie per Rubini” per DECCA.
Tra i suoi impegni recenti e futuri: Turandot (Truffaldino) di Busoni, La cambiale di matrimonio (Edoardo Millfort) e La rondine (Prunier) a Cagliari; Il cappello di paglia di Firenze (Fadinard), Ermione (Pilade), Carmen (Remendado) ed Il Turco in Italia (Albazar) al San Carlo di Napoli; Il pirata (Gualtiero) al Bellini di Catania; Dido and Aeneas (Sailor) al Teatro Massimo di Palermo; Lucia di Lammermoor (Normanno) all’Opéra de Liege; Il turco in Italia all’Opéra de Monte-carlo; La cambiale di matrimonio al Teatro Verdi di Salerno.
Eventi
Per quest'artista non ci sono eventi in programma!