mironov-maxim-tenore-mcdomani

Area di Rappresentanza: Italia

Biografia

Nato a Tula, dopo essersi laureato alla Scuola Superiore di Musica di Mosca sotto la guida del professor Dmitry Vdovin è entrato a far parte del Teatro dell’Opera Helikon di Mosca. Ha vinto il Concorso “Neue Stimme” in Germania.

Ha iniziato una brillante carriera debuttando giovanissimo in: Pierre le Grand di Grétry a Mosca; Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro, al Real di Madrid, al Comunale di Bologna, al San Carlo di Napoli, a Bilbao, a Santander e a Wildbad; Così fan tutte a Palermo; La scala di seta per il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano; Die Entführung aus dem Serail ad Anversa e a Nizza; Maometto II a Venezia; Il barbiere di Siviglia a Pesaro, Stresa Festival, a Bologna, Napoli, Palermo, Bari, Venezia, ad Amburgo, allo Staatsoper di Berlino, a Dresda, a Tokyo e alla Wiener Staatsoper; Don Giovanni (Don Ottavio) a Montecarlo; Don Pasquale (Ernesto) al Palau de Les Arts di Valencia ed a Vienna; La Cenerentola al Rossini Opera Festival di Pesaro, Stresa Festival, Teatro Comunale di Bologna, al San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, al Petruzzelli di Bari, all’Opéra di Parigi, a Dresda, alla Wiener Staatsoper, a Washington, allo Staatsoper di Amburgo, alla Scala di Milano; Otello di Rossini ad Antwerpen, Gent, Lausanne ed al Theater an der Wien; La gazzetta al Rossini Opera Festival di Pesaro; Semiramide a Bordeaux; L’italiana in Algeri al Festival di Aix-en-Provence, al Rossini Opera Festival di Pesaro, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Real di Madrid, a Toulouse, allo Stanislavskij di Mosca dove è stato premiato con il Teatro Premio Nazionale “Maschera d’oro” per il ruolo di Lindoro, alla Royal Opera House di Muscat, al Liceu di Barcellona; Anna Bolena (Percy) al Donizetti Opera Festival di Bergamo; Bianca e Gernando a Wildbad; Ricciardo e Zoraide (Ricciardo) a Wildbad; I Briagnti di Mercadante a Wildbad; Orphée et Eurydice a Tolone, Falstaff (Ford) di Salieri al Theater an der Wien; Turco in Italia a Los Angeles e Bologna; La pietra del paragone (Giocondo) con la regia di Pier Luigi Pizzi al Rossini Opera Festival; L’occasione fa il ladro (Conte Alberto) in Oman con il ROF; Orphée et Eurydice di Gluck a Los Angeles; La donna del lago a Liège; il debutto ne La fille du régiment al Teatro Comunale di Bologna.

Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra quali: Abbado, Arrivabeni, Campanella, Chailly, Dantone, Ferro, Frizza, Jacobs, Jurowski, Lopez-Cobos, Mariotti, Noseda, Pidò, Renzetti, Rousset, Scimone, Zedda, e con registi quali: Abbado, Asagaroff, Brook, Deflo, Del Monaco, Fischer, Fo, Grinda, Hall, Livermore, Micheletto, Miller, Morassi, Muscato, Pizzi, Servillo, Morassi, Miller, Vizioli.

La sua discografia include: La Cenerentola (Dynamic & Opus Arte); I Briganti, La donna del Lago, Il viaggio a Reims, Ricciardo e Zoraide, Bianca e Gernando (Naxos); L’italiana in Algeri (BelAir Classiques & Dynamic); Maometto II (Dynamic); Pierre le Grand (Arthuas); Questo è Rossini!La rimembranza e The Anthology of Russian Art Song (Illiria).

Tra i suoi impegni recenti e futuri: Anna Bolena alla Royal Opera House di Muscat, Oman; Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda, al Gran Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro alla Scala di Milano ed al Liceu di Barcellona; Le Comte Ory all’Opéra de Montecarlo; Orphée et Eurydice di Gluck ad Amburgo e Baden-Baden; Don Pasquale al New National Theatre di Tokyo ed al Teatro del Maggio di Firenze; L’italiana in Algeri al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, alla Staatsoper di Vienna ed al Teatro alla Scala; Otello di Rossini e Don Giovanni a Liège; La Cenerentola a Dresda e Zurigo; La gazza ladra (Giannetto) al Theater an der Wien; Alcina a Montecarlo; Il viaggio a Reims e La sonnambula (Elvino) a Dresda.