Area di Rappresentanza: General Management
Biografia
Nata a Siena, dopo il diploma di pianoforte e canto si è perfezionata all’Accademia Chigiana con Carlo Bergonzi e Alfredo Kraus e al Hochschule für Musik und Theater München.
La sua prestigiosa carriera l’ha vista esibirsi in: Oberon (Puck) di Weber al Teatro alla Scala di Milano diretta da James Conlon; La traviata al Festival di Salisburgo diretta da Riccardo Muti con i Wiener Philharmoniker; La Cenerentola a Seattle ed al Comunale di Bologna; Nabucco (Fenena) alla Scala diretta da Muti; Les Troyens (Ascanio) alla Scala con Colin Davis; Ariadne auf Naxos (Dryade) alla Pergola di Firenze diretta da Zubin Mehta; Il Turco in Italia alla Scala diretta da Riccardo Chailly; Isabella (Ross) di Azio Corghi al Rossini Opera Festival di Pesaro; L’Orione di Cavalli diretta da Andrea Marcon con la Venice Baroque Orchestra per La Fenice di Venezia; Tancredi (Isaura) con l’Orchestra della Toscana diretta da Gianluigi Gelmetti; Il viaggio a Reims (Marchesa Melibea) al Rossini Opera Festival diretta da Daniele Gatti; Così fan tutte (Dorabella) a Glyndebourne, al Théâtre des Champs Elysées, al Malibran di Venezia, Torino, Bilbao, Vienna, La Coruña, a Ferrara diretta da Claudio Abbado; L’Italiana in Algeri (Isabella) con la Fenice di Venezia a Padova; La gazzetta (Madama La Rose) a Pesaro; Il barbiere di Siviglia (Rosina) agli Arcimboldi, alla Fenice di Venezia, a Bologna, Vienna, Madrid, Torino; Giulio Cesare (Sesto) di Händel alla Bayerische Staatsoper di Monaco ed al Real di Madrid; Pia de’ Tolomei (Rodrigo) alla Fenice; Falstaff (Mrs. Meg Page) a Firenze diretta da Mehta ed alla Scala diretta da Harding e Gatti, a Chicago con il M° Muti; Il crociato in Egitto (Felicia) alla Fenice con la regia di Pizzi; Ercole su’l Termodonte (Alceste) al Malibran diretta da Fabio Biondi; Maria Stuarda (Elisabetta) a Macerata, Firenze, Catania, Santa Cruz de Tenerife ed all’Opéra de Monte-Carlo; Le Comte Ory (Isolier) a Firenze, Genova e Pesaro; Lucrezia Borgia (Maffio Orsini) alla Wiener Staatsoper; La Betulia liberata (Giuditta) di Jommelli a Salisburgo diretta da Muti; Il Flaminio di Pergolesi a Jesi diretta da Ottavio Dantone con l’Accademia Bizantina; La Salustia (Giulia) al Teatro Pergolesi di Jesi; La straniera (Isoletta) a Baden-Baden; La clemenza di Tito (Sesto) a Ferrara, a Stresa diretta da Noseda, a Trieste diretta da Gelmetti; Anna Bolena (Giovanna Seymour) a Verona, Trieste, Palermo, Firenze, ed a Rieti diretta da Biondi; Tebaldo e Isolina (Tebaldo) di Morlacchi al Festival Rossini in Wildbad diretta da Antonino Fogliani; Orfeo ed Euridice (Orfeo) di Gluck a Trieste; Le nozze di Figaro (Cherubino) a Parigi, Bologna, Parma e a Reggio Emilia; Norma (Adalgisa) a Napoli, diretta da Nello Santi, ed in Giappone con Mariella Devia.
La sua discografia include: Maria Stuarda (Naxos e Dynamic); L’amico Fritz (Deutsche Grammophon); Il turco in Italia, Antigona (Decca); Anna Bolena, Il crociato in Egitto, Pia de’ Tolomei (Dynamic); Il Flaminio, La Salustia, Le Comte Ory, Falstaff (Arthaus Musik), Don Quichotte (Bongiovanni).
Tra i suoi impegni recenti e futuri: Edoardo e Cristina diretta dal M°Gianluigi Gelmetti al Festival Rossini in Wildbad; Falstaff diretto da Daniel Harding alla Philharmonie di Parigi e, diretta da Ivan Fischer, a Budapest, Hong Kong, Vicenza e New York; L’Italiana in Algeri (Isabella) e Il barbiere di Siviglia (Rosina) al Teatro La Fenice di Venezia; La Cenerentola (Angelina) al Teatro Bellini di Catania; Gala lirico al Giardino Bellini di Catania per il Festival Bellini Reinassance del Teatro Massimo Bellini; Orlando furioso (Medoro) al Teatro Filarmonico di Verona ed alla Fenice di Venezia; Il barbiere di Siviglia al Teatro Verdi di Salerno.
Eventi
11/12/2019
20:30
Gioachino Rossini: La Cenerentola
Teatro "Massimo" Vincenzo Bellini, Catania
Angelina, sotto il nome di Cenerentola, figliastra di Don Magnifico - Laura POLVERELLI (11, 13, 15, 18 Dicembre 2019)
Dandini, cameriere - VINCENZO TAORMINA (11, 13, 15, 18 Dicembre 2019)
Clorinda, figlia di Don Magnifico - MANUELA CUCUCCIO
Direttore d'Orchestra - José Miguel Pérez-Sierra / Regia - Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi
Orchestra e Coro del Teatro "Massimo" Vincenzo Bellini di Catania / Maestro del Coro - Luigi Petrozziello
Mercoledì 11 Dicembre 2019, ore 20:30 (Turno A) / Giovedì 12 Dicembre 2019, ore 17:30 (Turno S1) / Venerdì 13 Dicembre 2019, ore 20:30 (Turno B) / Sabato 14 Dicembre 2019, ore 17.30 (Turno R) / Domenica 15 Dicembre 2019, ore 17.30 (Turno D) / Martedì 17 Dicembre 2019, ore ore 17:30 (Turno S2) / Mercoledì 18 Dicembre 2019, ore 17:30 (Turno C)