Area di Rappresentanza: Italia, Spagna

Biografia

Nato a Parma, ha conseguito il diploma a pieni voti in canto lirico presso il Conservatorio Arrigo Boito della sua cittá natale. Vince in breve tempo numerosi concorsi lirici internazionali tra i quali il Concorso Riccardo Zandonai di Riva del Garda, il Concorso Voci Verdiane di Busseto, il Concorso Viotti-Valsesia e Sanremo.

Debutta al Teatro Regio di Parma in Un ballo in maschera e si impone rapidamente su molti palcoscenici italiani ed internazionali. Nel 2003 debutta al Teatro alla Scala di Milano come Arcas in Iphigénie en Aulide diretto dal M° Muti. Da allora vi torna come Sparafucile in Rigoletto diretto dal M° Conlon; Il Re in Aida diretto dal M° Chailly e dal M° Barenboim; Ramfis in Aida e Wurm in Luisa Millerdiretto dal M° Noseda; Loredano ne I due Foscari; Timur in Turandot diretto dal M° Gergiev; Colline ne La bohéme diretto dal M° Dudamel.

Nel suo vasto repertorio spiccano i principali ruoli di basso verdiano: Procida ne I vespri siciliani (Massimo di Palermo); Il Re e Ramfis in Aida (Opera di Roma diretto dal M° Oren, Arena di Verona e Palau des Les Arts di Valencia diretto dal M° Maazel e dal M° Wellber, Tel Aviv con la Israel Philharmonic Orchestra diretto dal M° Mehta, San Carlo di Napoli, Scala di Milano, Seoul Arts Center, Bayerische Staatsoper); Banco in Macbeth (Maggio Musicale Fiorentino, Opéra de Las Palmas); Sparafucile in Rigoletto (La Fenice di Venezia diretto dal M° Chung, ABAO di Bilbao, Regio di Parma, Real di Madrid, Semperoper di Dresda, Palau de Les Arts di Valencia); Massimiliano ne I Masnadieri (Opéra de Las Palmas, Comunale di Bologna diretto dal M° Gatti); Ferrando ne Il trovatore (Regio di Parma nella versione francese diretto dal M° Abbado e la regia di Robert Wilson, Comunale di Bologna); Loredano ne I due Foscari (Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Comunale di Piacenza); Wurm in Luisa Miller (San Carlo di Napoli, Festival di Primavera a Budapest, Liceu di Barcelona); Grande Inquisitore in Don Carlo (Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Palau Les Arts di Valencia, La Fenice di Venezia diretto dal M° Chung); Fiesco in Simon Boccanegra (Carlo Felice di Genova); il ruolo del titolo in Attila (Lirico di Cagliari diretto dal M° Renzetti).

Tra gli altri titoli del suo repertorio ricordiamo: Alvise ne La Gioconda (Teatro Goldoni di Livorno, Arena di Verona, Teatro Bellini di Catania, Greek National Opera di Atene); Walther in Guillaume Tell (Opera di Amsterdam, La Monnaie di Bruxelles, Metropolitan Opera di New York); Basilio ne Il barbiere di Siviglia (Cólon di Buenos Aires, Grand Théâtre de Genève, New National Theatre di Tokyo); Oroveso in Norma (Teatro Massimo di Palermo); Il Commendatore in Don Giovanni (Maggio Musicale Fiorentino, Covent Garden di Londra); Pimen in Boris Godunov (Massimo di Palermo); Timur in Turandot (Festival di Orange, Opera di Roma), Papa Clemente VII in Benvenuto Cellini (Opera di Roma, Opéra de Paris); Enrico VIII in Anna Bolena (Teatro Regio di Parma); il ruolo del titolo in Mefistofele di Boito (Bunkamura Orchard Hall di Tokyo diretto dal M° Battistoni).

In ambito concertistico ricordiamo: Messa da Requiem di Verdi (Festival di Macerata, Orchestra Sinfonica di Göteborg); Stabat Mater di Rossini (Festival di Rheingau); Sinfonia n° IX di Beethoven (Opera di Roma, Lirico di Cagliari); Tiresias in Oedpis Rex di Stravinsky con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Con questi complessi ha inoltre partecipato ai concerti ed alla registrazione di Aida diretta dal M° Antonio Pappano ed alla produzione di Król Roger di Karol Szymanowski.

La sua ricca discografia e videografia comprende: Marin Faliero diretto dal M° Dantone (Hardy Classic); Tancredi diretto dal M° Frizza con la regia di Pier Luigi Pizzi (TDK); Tosca diretta dal M° Benini (Bbc-Opus Arte) e dal M° Oren dall’Arena di Verona (TDK); Aida dal Teatro alla Scala di Milano diretta dal M° Chailly (Decca); Rigoletto diretto dal M° Zanetti (C-Major); La bohème con la regia di Ettore Scola (C-Major); Sadko di Rimsky-Korsakov dal Teatro La Fenice di Venezia diretta dal M° Karabtchevsky (Mondo Musica); Il mito di Caino (Bongiovanni); Don Giovanni con la Israel Philharmonic Orchestra diretto dal M° Mehta (Helikon); Aida e La bohème dall ‘Arena di Verona dirette dal M° Daniel Oren e dal M° Lui Ja; Aida diretta dal M° Pappano con l’Orchestra di Santa Cecilia (Warner); Le trouvère diretto dal M° Abbado con la regia di Robert Wilson (Dynamic).

Fra i suoi impegni recenti e futuri ricordiamo: Il Grande Inquisitore in Don Carlo al New National Theatre di Tokyo ed al Festival Verdi di Parma; Ferrando ne Il Trovatore diretto dal M° Gatti al Circo Massimo di Roma; Timur in Turandot diretto dal M° Lyniv all’Opera di Roma ed al Verdi di Trieste; Alvise ne La Gioconda al Grange Park Opera Festival di Londra; Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia al Verdi di Salerno; Sparafucile in Rigoletto a Malta.