giordano-laura-soprano-mcdomani

Area di Rappresentanza: Italia, Vari paesi

Biografia

Nata a Palermo, inizia giovanissima gli studi di canto e si impone rapidamente vincendo numerosi concorsi internazionali.

La sua carriera la porta ad esibirsi sui principali palcoscenici internazionali in un vasto repertorio che comprende: I pazzi per progetto di Donizetti e Adina di Rossini al Massimo di Palermo; Don Pasquale (Norina) a Ravenna, Liège, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, a Kohln, al Bolshoi di Mosca, Santiago del Cile, Treviso, Ferrara e Catania; La Bohème (Musetta) alla Scala di Milano, al Real di Madrid, all’Opéra Royale de Wallonie di Liege, al Bellini di Catania, alla Fenice diVenezia; L’elisir d’amore (Adina) a Las Palmas, Tel Aviv, Maribor eall’Opera di Firenze; Le nozze di Figaro (Susanna) a Dresda, a Genova, all’Opéra Bastille di Parigi, a Reggio Emilia e a Parma; Falstaff (Nannetta) alla Scala di Milano, a Strasburgo, Roma, Lyon, Santa Fe, Torino, alla Sveriges Radio Symphony Orchestra di Stoccolma, al Bayerische Rundfunk di Monaco; La fille du régiment (Marie) in tournée a Savonlinna con il Teatro Comunale di Bologna, a Lecce e a Palermo; Il ritorno di Don Calandrino (Livietta) di Cimarosa al Salzburger Festspiele, Piacenza, Pisa e Ravenna; Così fan tutte (Despina) al Massimo di Palermo e all’Opernhaus di Zurigo; Gianni Schicchi(Lauretta) a Lisbona; Rigoletto (Gilda) a Seoul, Ancona e Fano; Il cappello di paglia di Firenze (Elena) al Maggio Fiorentino; Don Giovanni (Zerlina) all’Opernhaus di Zurigo; Carmina Burana all’Opera di Roma ed all’Arena di Nimes; Stabat Mater di Poulenc al Massimo di Palermo; La vedova allegra (Valencienne) al Regio di Torino; Il viaggio a Reims (Corinna) al Festival Rossini in Wildbad, al Teatro Real di Madrid, al Festival Rossini di Pesaro; Don Giovanni (Donna Anna) a Palermo, Fano e Trieste; Le Toreador (Coraline) e Die Zauberflöte (Pamina) a Palermo; Betly di Donizetti a Berlino; I Puritani (Elvira) al Bellini di Catania; Les pêcheurs de perles (Leila) all’Opera di Firenze; Olivo e Pasquale al Festival Donizetti di Bergamo; Un ballo in maschera (Oscar) a Nizza, Trieste e all’Accademia di Santa Cecilia a Roma; La Colombe di Gounod (Sylvie) all’Accademia Chigiana di Siena; La fuga in maschera di Spontini al Teatro San Carlo di Napoli; La pietra del paragone di Rossini al teatro Chatelet di Parigi; Il matrimonio segreto di Cimarosa al Theatre di Champs Elisées di Parigi ed al Teatro Massimo di Palermo; L’Olimpiade di Vivaldi (Aminta) al Festival International d’Opéra Baroque de Beaune; Carmen (Micaela) alla Fencie di Venezia.

Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra quali: Alessandrini, Arrivabeni, Bashmet, Benini, Carminati, Chailly, Chung, Dantone, Ferro, Gergiev, Harding Lopez Cobos, Metha, Muti, Noseda, Ono, Pappano, Plasson, Rousset, Santi, Spinosi, Zedda, e registi quali: Andò, Carsen, Barberio Corsetti,Crivelli, De Ana, Decker, Del Monaco, Hampe, Pizzi, Sagi, Stein, Zeffirelli.

Svolge un’intesa attività concertistica che l’ha vista impegnata a livello internazionale nel repertorio classico e contemporaneo e in particolare in oratori, musica sacra, melodie di Mozart, Rossini, Vivaldi, Bach, Bellini, Poulenc, Fauré, Berlioz e Mahler.

La sua ricca discografia comprende: L’Olimpiade di Vivaldi con Rinaldo Alessandrini (Opus 111), Don Pasquale (RAI Trade), Rossini Undiscovered (Decca), Il ritorno di Don Calandrino (Gruppo Editoriale L’Espresso), Il viaggio a Reims (Naxos). La sua videografia include: La bohème (Opus Arte), Don Pasquale (Arthaus Musik), La pietra del paragone (Naive), Riccardo Muti – Lezioni concerto 5 (Gruppo Editoriale L’Espresso).

Tra gli impegni più importanti delle ultime stagioni ricordiamo: il debutto ne La Sonnambula (Amina) e Carmen(Micaela) al Teatro del Maggio di Firenze; I Puritani (Elvira) e L’elisir d’amore (Adina) al Teatro Massimo di Palermo; Un ballo in maschera (Oscar) e Carmen (Micaela) al Teatro Regio di Parma; L’elisir d’amore e Don Giovanni (Donna Anna) al Teatro Filarmonico di Verona; L’inganno felice (Isabella) alla Royal Opera House Muscat con il Rossini Opera Festival di Pesaro.