Area di Rappresentanza: Italia
Biografia
Nato a Bistrita (Romania) si è diplomato all’Accademia musicale “Gheorghe Dima” di Cluj Napoca. Ha vinto numerosi concorsi internazionali quali: “Sigismund Toduta”, “Hariclea Darclée”, “Martian Negrea”, “Ion Perlea”, “Sabin Dragoi”, International Music Competition a Seoul, il primo premio ed il premio del pubblico al concorso “Operalia”.
Ha debuttato ne Il matrimonio segreto (Paolino) alla Hungarian Opera di Cluj-Napoca; L’Elisir d’amore (Nemorino) alla Romanian National Opera di Timisoara, a Trieste, ad Amburgo, al Covent Garden di Londra, al Bucharest National Opera; La Traviata (Alfredo) all’Opera di Roma, al Greek National Opera di Atene, allo Staatsoper di Vienna, a Trieste, ad Amburgo, all’Opera di Francoforte, a Genova, al Teatro Massimo di Palermo, a Bucharest, all’ Israeli Opera di Tel-Aviv, a Napoli, a Malta, a Taormina, alla Fenice di Venezia; La Sonnambula (Elvino) a Vienna; Otello (Cassio) all’Opernhaus di Zurigo; Rigoletto (Duca di Mantova) a Seoul, alla Royal Opera House di Londra, all’Opéra di Parigi, a Sanxay, Napoli e Parma, a Novara, al Teatro Massimo di Palermo con la regia di John Turturro, al Regio di Torino diretto da Renato Palumbo ed al Teatro Comunale di Bologna; Faust di Gounod a Bucharest, all’Opera Rijeka in Croazia, all’Hong Kong Cultural Center e a Oviedo; Der Rosenkavalier (Tenore Italiano) al Festival di Salisburgo, a Strasburgo e Zurigo; Don Giovanni (Don Ottavio) all’Opéra Bastille di Parigi; La Bohème (Rodolfo) alla Salle Pleyel di Parigi, a Parma, Singapore, Taiwanm a Palermo diretto da Daniel Oren, al Festival Puccini di Torre del Lago, al Carlo Felice di Genova ed all’Opéra di Liegi; Norma (Pollione) a Napoli, Madrid, Otsu, Genova, Venezia; Roberto Devereux a Genova e Parma; Attila a Venezia; Lucia di Lammermoor (Edgardo) e Simon Boccanegra (Gabriele Adorno) a Bologna; Madama Butterfly (Pinkerton) al Teatro Carlo Felice di Genova ed al Festival Puccini di Torre del Lago; Elisabetta al Castello di Kenilworth (Warney) diretto da Riccardo Frizza al Festival Donizetti di Bergamo; I Due Foscari al Festival Verdi di Parma; Lucrezia Borgia al Teatro Verdi di Trieste; Nabucco (Ismaele) diretto da Donato Renzetti al Teatro regio di Torino.
Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra quali: Evelino Pidò, Michele Mariotti, Andrea Battistoni, Daniele Gatti, Simone Young, Omer Wellber, Marko Letonja, Jesus López-Cobos, Bruno Campanella, Pier Giorgio Morandi, Fabio Luisi, Zubin Mehta, Nello Santi, Stefano Ranzani.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto impegnato nella prima esecuzione assoluta della Colinda balada op. 46 di Gyorgy Kurtag con la Transilvania Philharmonic Orchestra di Cluj-Napoca e in concerto con le più prestigiose orchestre sinfoniche della Romania (Bucharest, Targu Mures, Iasi, Timisoara, Oradea). E’ stato ospite in tre concerti a fianco di Angela Gheorghiu a Seoul e Shanghai.
Tra i suoi impegni futuri: La traviata (Alfredo) e La bohème (Rodolfo) e al Teatro Regio di Torino; Madama Butterfly (Pinkerton) ad Amburgo; il debutto in Un Ballo in maschera (Riccardo) al Teatro Carlo Felice di Genova; Simon Boccanegra (Gabriele Adorno) alla Royal Opera House, Covent Garden di Londra; Macbeth alla Staatsoper di Berlino; Norma (Pollione) al Teatro Regio di Parma.
Eventi
13/12/2019
20:00
Giacomo Puccini: La Bohème
Teatro Carlo Felice, Genova
Rodolfo, poeta - STEFAN POP (13, 15, 28 Dicembre 2019) Marcello, pittore - MICHELE PATTI (13, 14, 15 Dicembre 2019) Musetta - FRANCESCA BENITEZ (14, 27, 29 Dicembre 2019)
Direttore d’Orchestra - Andrea Battistoni/Leonardo Sini (27, 28, 29 Dicembre 2019) Regia - Augusto Fornari
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice Maestro del Coro - Francesco Aliberti Maestro del Coro di Voci Bianche - Gino Tanasini
Venerdì 13 Dicembre 2019, ore 20 (Turno A) Sabato 14 Dicembre 2019, ore 15 (Turno F) Domenica 15 Dicembre 2019, ore 15 (Turno C) Venerdì 27 Dicembre 2019, ore 20 (Turno L) Sabato 28 Dicembre 2019, ore 20 (Turno B) Domenica 29 Dicembre 2019, ore 15 (Fuori Abbonamento)
Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
17/01/2020
20:30
Gaetano Donizetti: Lucrezia Borgia
Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Trieste
Gennaro, capitano di ventura - STEFAN POP (17, 19, 21, 25 Gennaio 2020)
Direttore d'Orchestra - Roberto Gianola / Regia - Andrea Bernard
Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste / Maestro del Coro - Francesca Tosi
Venerdì 17 Gennaio 2020, ore 20:30 (Turno A) / Sabato 18 Gennaio 2020, ore 20:30 (Turno B) / Domenica 19 Gennaio 2020, ore 16 (Turno D) / Martedì 21 Gennaio 2020, ore 20:30 (Turno E) / Giovedì 23 Gennaio 2020, ore 20:30 (Turno C) / Sabato 25 Gennaio 2020, ore 16 (Turno S)
Nuovo allestimento in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Teatri di Piacenza e la Fondazione Ravenna Manifestazioni
12/02/2020
20:00
Giuseppe Verdi: Nabucco
Teatro Regio, Torino
Ismaele, nipote di Sedecia re di Gerusalemme - STEFAN POP (12, 14, 16, 18, 20, 22 Febbraio 2020)
Direttore d'Orchestra - Donato Renzetti / Regia - Andrea CigniOrchestra e Coro del Teatro Regio Maestro del Coro - Andrea Secchi
Mercoledì 12 Febbraio 2020, ore 20 (Turno A) / Giovedì 13 Febbraio 2020, ore 20 (Turno Z) / Venerdì 14 Febbraio 2020, ore 20 / Sabato 15 Febbraio 2020, ore 20 (Turno R) / Domenica 16 Febbraio 2020, ore 15 (Turno C) / Martedì 18 Febbraio 2020, ore 20 (Turno B) / Mercoledì 19 Febbraio 2020, ore 15 (Turno P) / Giovedì 20 Febbraio 2020, ore 20 (Turno D) / Venerdì 21 Febbraio 2020, ore 20 / Sabato 22 Febbraio 2020, ore 15 (Turno F) Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Regio di Torino in coproduzione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo